La storia si apre con un evento abbastanza triste : infatti, la famiglia Kawachi è stata colpita dalla morte dell'ormai anziano capo famiglia e per l'occasione tutti i membri hanno deciso di riunirsi nella sua casa per celebrarne il funerale. Per l'occasione torna anche Daikichi, 30 anni, single e con una brillante carriera, nipote del capofamiglia e sinceramente addolorato per la sua scomparsa. Quando Daikichi giunge nella casa del nonno ha però una strana sorpresa; infatti, all'ingresso della casa trova una bambina, molto piccola, di cui però lui non sa niente fin quando parlando con sua madre non scopre che quella bambina è la figlia illegittima di suo nonno e di conseguenza sua zia!
Come gli racconta la madre, Rin è la famiglia che suo padre ha avuto prima di morire e che non si sa nulla sull'identità della madre che ha lasciato dietro di se il solo certificato di nascita della bambina, senza però rivelare niente riguardo il luogo in cui vive. Di conseguenza, una volta terminati i funerali i membri della famiglia Kaga dovranno decidere che farne di Rin, anche se come nota lo stesso Daikichi, l'atmosfera attorno alla bimba non è delle migliori. Infatti, i parenti di Daikichi sembrano guardare con sospetto quella bambina di cui non sapevano proprio nulla. L'unico che prova ad avvicinarsi alla piccola è Daikichi che in un certo qual senso sembra comprendere lo stato d'animo della piccola, che non fa altro che girare attorno ai fiori preferiti dal padre.
Nei giorni che precedono il funerale dell'anziano, Daikichi ha modo di stare molto vicino alla bambina, che superata un'iniziale diffidenza nei suoi confronti sembra essersi affezionata a questo strano trentenne che nel suo cuore preserva tantissimi ricordi della sua infanzia passata vicino al nonno. E sarà forse per questo motivo che, una volta terminato il rito funebre, il ragazzo confessa alla madre e ai parenti la sua intenzione di prendersi cura di Rin portandola a casa sua. Inizialmente contrari, alla fine i genitori di Daikichi non possono far altro che cedere davanti alla fermezza del giovane nel voler crescere la sua piccola zia e accettare quindi che sia lui ad occuparsi di lei. Presto però Daikichi capisce che non è facile occuparsi di una bimba di 5 anni, soprattutto quando questa bambina ha affrontato una situazione traumatica come la morte di un padre da lei vissuta come un abbandono. Riuscirà Daikichi a vivere serenamente con Rin e a restituirle la serenità da poco perduta? e come cambierà la sua vita nel momento in cui dovrà adattare le sue esigenze a quelle di Rin?
Un anime che nella sua semplicità è davvero entusiasmante ed appassionante: quella di Usagi Drop è una storia che devo dire abbastanza adulta, nel senso che riesce perfettamente ad inquadrare tutte le vicissitudini che coinvolgono gli adulti nel rapporto con i loro figli, un rapporto non sempre molto facile, soprattutto per chi deve anche difendere la propria indipendenza; diversi i personaggi di spicco, adulti e bambini, tra i quali risaltano Daikichi e la madre di Rin, personaggi che definirei diametralmente opposti nel loro modo di vivere.Semplice in tutto, nella trama come nella grafica ( che per quanto semplice e alle volte poco gradevole devo dire ben si adatta alla storia, e che colpisce molto anche per i colori pastello), Usagi Drop, composto da soli 11 episodi ( che per la cronaca io ho divorato in 5 giorni XD), è sicuramente un anime interessante per chi ha voglia di una storia adulta, dai toni dolci, che fa molto riflettere su cosa voglia dire prendersi la responsabilità di crescere qualcuno trovando nuovi modi per sentirsi realizzati al di fuori del lavoro. Da segnalare la sigla di apertura davvero molto adatta a quest'anime, sia per la scelta della musica che per le animazioni che ricordano il modo di disegnare semplice e pasticciato dei bambini piccoli come Rin. L'unico peccato è che essendo un anime di 11 episodi, la trama non copre quella ben più complessa e articolata del manga dando cosi una fine molto approssimativa a questa serie di cui si spera in un proseguimento, considerando anche il fatto che in patria Usagi drop è stato anche trasposto in un drama, che spero di trovare presto!
Trasmesso nel : 2011
Titolo originale : Usagi Drop (うさぎドロッ)
Numero episodi visti : 11/11 ( completo)
Disponibilità : fansub ( http://www.freedomfansub.it/)
Voto :9.5
Io non vedo l'ora di avere il manga! xD
RispondiEliminaio non so se lo prenderò... >_< ho letto le scans e visto che non mi sono saputa trattanere, le ho lette fino alla fine^^'''
EliminaL'anime concordo con Luna è veramente molto bello, anche se io gli diedi un voto più basso, sopattutto in virtù della sua sostanziale incompletezza (è un ottimo slice of life, ma manca di uno sviluppo degno di nota).
RispondiEliminaApprezzo particolarmente il fatto che la vicenda sia stata trattata senza inutili eccessi ed anzi in modo assai realistico (tant'è che i pg si sviluppano sì, ma in modo molto graduale e mai così radicalmente)
sinceramente non me la sono sentita di dargli un voto più basso anche se il finale è inconcludente >_< mi è piaciuto tantissimo!
RispondiEliminaBeh, devo dire la verità è meglio così, perchè lascia la speranza per il seguito (anche se non ha venduto poi tantissimo a livello di dvd e BD) della storia (SPOILER: con Rin adolescente)
RispondiEliminaeh si, mi piacerebbe vedere quella parte in versione anime ( anche se non so, la fine mi ha un pò fatto strano O.o'' non so se sai a cosa mi riferisco...)
Elimina