Visualizzazioni totali

lunedì 17 febbraio 2014

Last Exile - Fam of the silver wing

Questo mese vi parlerò di un titolo piuttosto particolare e al quale sono molto legata, o meglio sono molto legata alla serie principale di cui "Fam of the silver wing" è lo spin off ,ovvero Last Exile, nato come visual novel e poi diventato anime grazie allo studio Gonzo. 


Nell'azzurro cielo di un mondo segnato da logoranti guerre si stagliano le figure delle stupefacenti Vanship, mezzi aerei dalla strana forma ma capaci di raggiungere altezze e velocità straordinarie. A guidare questi mezzi sono dei piloti coraggiosi come le protagoniste di questa storia, Fam e Giselle che appartengono alla grande famiglia dei pirati del cielo. La vita dei pirati del cielo è piuttosto avventurosa e movimentata visto che il loro obbiettivo principale è quello di rubare le imponenti navi aeree appartenenti alle altre nazioni per poi rivenderne i pezzi in cambio di denaro e generi alimentari. Nonostante la giovane età, le due ragazzine partecipano attivamente alla "caccia alle balene" stupendo tutte per loro incredibili doti; mentre Fam guida con grandissima abilità la Vanship, Gisey si occupa del ruolo di navigatore avvalendosi delle sue straordinarie conoscenze sulla struttura delle navi e sugli immensi spazi aerei in cui volano. 




Quando la storia ha inizio, Fam e Giselle, di ritorno da una delle tante missioni aeree apprendono la notizia dell'imminente firma di un trattato di pace tra i rappresentati della Federazione di Ades e la principessa Liliana del regno di Turan. Difatti da Kartoffel, capitale dei pirati del cielo, l'azione si sposta presso le rive del Gran Lake, territorio considerato sacro sia da Ades che da Turan e quindi luogo ideale per firmare un accordo che garantirà la pace tra queste due nazione a lungo in guerra. Ed è proprio in mezzo alle acque del Grand Lake che si trovano la principessa Liliana e sua sorella minore Millia, entrambe desiderose di rendersi utili per il bene di Turan. Purtroppo però la situazione non è quella immaginata dalle due principesse; infatti, violando la sacralità del Grand Lake, l'esercito di Ades dichiara di non avere intenzione di siglare un accordo di pace e dichiara guerra a Turan. La situazione si fa fin da subito pericolosa visto che l'esercito di Turan non era preparato ad una simile eventualità e dalla Lasas, la nave ammiraglia della flotta di Turan, Liliana e Millia assistono impotenti all'attacco impietoso di Ades e del suo comandante, Luscinia, intenzionato ad abbattere la Lasas. 

Proprio quando la sconfitta della Lasas sembra essere cosa certa, ecco spuntare dall'alto del cielo una piccola Vanship guidata da due ragazzine, che sono proprio Fam e Gisey che incuranti del pericolo fanno una strana proposta alle principesse di Turan; salveranno loro la vita se in cambio cederanno la Lasas ai Pirati del Cielo. Nonostante Millia sia contraria a scendere a patti con i pirati del cielo, Liliana decide di accettare la proposta delle due ragazzine, che supportate dagli altri pirati del cielo, mettono in atto una strategia vincente che conduce la Lasas e i membri del suo equipaggio al sicuro dai colpi della flotta di Ades. Purtroppo però il vero obbiettivo di Luscinia era un altro e penetrando nella nave senza essere notato da nessuno e uccidendo silenziosamente tutti i membri della nave riesce a rapire la principessa Liliana, mentre Millia scortata da Fam e Giselle, corre verso la capitale per avvisare il padre dell'imminente pericolo. Che ne sarà delle due principesse e del regno di Turan? e in tutto questo quale sarà il ruolo di Fam e Giselle? 


Per conoscere la risposta a queste domande vi basterà seguire il manga, in soli 3 volumi, oppure vedervi l'anime di 26 episodi uscito in Giappone quasi due anni fa. Dopo aver visto l'anime ho deciso di leggere anche il manga e per quanto quest'ultimo sia tratto dal primo le differenze tra i due sono ben visibili; difatti, le vicende narrate nel manga sono di gran lunga più condensate rispetto a quelle dell'anime che cattura l'attenzione dello spettatore con delle bellissime scene di combattimenti aerei difficili da trasporre fedelmente sul cartaceo. Nonostante questo i due prodotti sono parecchio simili: la storia è inalterata, senza differenze rilevanti e con una trama ben articolata,  i personaggi sempre gli stessi. Molto bello il character design che si dimostra all'altezza dei disegni dell'anime. Sia nell'uno che nell'altro sono presenti i personaggi che creano un collegamento con la serie principale e questo è un fattore che ho molto apprezzato, visto che adoro tantissimo Last Exile ( di cui purtroppo non esiste il manga). In ogni caso,  consiglio a tutti la lettura di questo manga anche a chi non conosce Last Exile visto che comunque in comune ci sono solo alcuni personaggi e mancano dei riferimenti più concreti ( cosa che invece ho poco apprezzato.. mi sarebbe piaciuto un collegamento più solido tra le due serie, magari con annesse spiegazioni riguardo cosa successe dopo la fine della serie principale).

Titolo originale : Last Exile - Ginyoku no Fam 
Titolo italiano: Last Exile - Fam of the Silver wing
Autore : Gonzo ( storia) - Roba Miyamoto ( disegni)
Disponibilità: Planet Manga 
Numero volumi : 3/3*  ( concluso)
Prezzo: 4,50
Voto: 8

*( in Italia deve ancora uscire il terzo e ultimo volume)

2 commenti:

  1. Io vidi l'anime di Last Exile uscito circa 10 anni fa e mi piacque tantissimo (ho anche i dvd).. ma questo manga proprio non mi convince.. forse sono troppo ancorata alle cose vecchie! ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. all'inizio ero molto scettica riguardo l'anime e inizialmente lo vidi nella speranza che spiegassero quello che è successo dopo la fine della seconda serie ai vari personaggi. Nonostante poi di tutto questo non ci sia neanche l'ombra è stato piacevole da seguire e il manga non è da meno :)

      Elimina