
Narra la leggenda che nell'antico Giappone che colui che fosse riuscito ad ottenere il controllo di 100 demoni avrebbe ottenuto il titolo di 'signore del Pandemonium' e che per questo sarebbe stato considerato il demone più forte di tutti. Questo titolo è spettato ad un particolare demone conosciuto soprattutto per il giocare continuamente tiri mancini ai malcapitati umani e il cui nome è Nurarihyon, fondatore del clan Nura che dopo secoli di egemonia sul mondo demoniaco è arrivato ad un momento abbastanza critico! Difatti, nel corso dei secoli, gli eredi del clan si sono uniti in matrimonio con delle donne umane cosi che il terzo erede, il giovane Rikuo è demone solo per tre quarti! Come se questo non bastasse, Rikuo non sembra avere nessuna voglia di ereditare dal nonno il ruolo di 'terzo erede'.

Questo suo ostinato rifiuto nei confronti del nonno nasce dal fatto che fin dalla più tenera età Rikuo ha dovuto vivere nel timore che i suoi amici umani scoprissero il suo segreto e al contempo dalla paura che i demoni a servizio del nonno potessero far loro del male. Proprio per questo il ragazzo preferisce tenere tutti all'oscuro della sua identità ed ogni irruzione degli amici nella villa di famiglia gli provoca non pochi problemi, dato che tutti, ad eccezione della madre, sono demoni! Peccato che gli amici di Rikuo siano molto interessati al mondo dei demoni e suo malgrado il ragazzo viene coinvolto in una sorta di club dell'occulto, in cui finiscono pure due fedeli servitori ( travestiti da umani) del clan Nura: una yuki onna di nome Tsurara e un monaco demoniaco dalla forza incredibile di nome Aotabo.

Inoltre Rikuo ha un altro problema: di notte, al sorgere della luna, la sua parte demoniaca prende il sopravvento e il ragazzo assume le sembianze di un affascinante demone dai capelli bianchi e dagli occhi rossi che però non sembra essere dotato (almeno all'inizio) di una grande forza. Al contrario della parte umana, questa parte demoniaca ha un altissimo senso del dovere e nonostante tutto sembra essere consapevole che per proteggere i suoi amici l'unica soluzione possibile sia quella di assumere il ruolo di signore dei mostri e controllare la cosidetta 'Parata dei 100 demoni' che in tempi antichi fu controllata dal padre e prima ancora dall'eccentrico nonno. Riuscirà Rikuo a trovare un compromesso che gli permetta di assolvere ai suoi doveri di nipote di Nurarihyon e al contempo mantenere la sua umanità senza essere scoperto?

Per scoprirlo non vi rimane che vedere le due stagioni, entrambe da 24 episodi ( anche se la prima serie in realtà è da 26 episodi, solo che due sono dei riassunti delle puntate precedenti che quindi possono essere saltate). Ad essere sincera tra le due serie, ho preferito di gran lunga la seconda in quanto la prima, fin quasi la fine, è molto lenta visto e considerato che in molti episodi vengono mostrate le rimostranze di Rikuo ad assumere il ruolo di terzo erede del clan Nura. Ciononostante è una serie davvero interessante sia per la trama, che come dicevo soprattutto nella seconda serie si sviluppa davvero tanto ed è anche parecchio dinamica, ma anche per il fatto che la storia attinge a piene mani al folklore giapponese. Quindi lo consiglio a tutti gli amanti del genere fantasy e soprattutto a coloro a cui piacciono le storie di demoni.
Titolo Originale: Nurarihyon no mago (1 serie); Nurarihyon no Mago: Sennen Makyo (2 serie)
Titolo Italiano: Il signore dei mostri
Disponibilità: sub ( http://bam.forumcommunity.net/?t=55750829 )
Episodi: 24 ( + due riassunti e due oav)
Voto: 7 ( solo la prima serie)
Nessun commento:
Posta un commento