Holaaaa... ed eccomi con una nuova recensione, stavolta di un nuovo anime, che sta andando in onda per la prima volta in Giappone proprio in questa stagione invernale 2011 e il cui titolo è : Starry Sky ( (スタスカ), tratto da un otome game del 2009 che sembra essere stato ben accolto dal pubblico nipponico ( XD credo soprattutto dalle donzelle, vista la tipologia e soprattutto considerando i bei personaggi maschili U_U). Solitamente sono abbastanza contraria agli anime nati da videogame ( =_= soprattutto considerando certi anime come Fortune Arterial che ti fanno desiderare una conclusione veloce e indolore, dato che non è mia abitudine mollare un anime una volta iniziato >_<), ma nel caso di starry sky devo dire che il risultato è parecchio interessante.
Ambientato nella Seigatsu Academy, Starry Sky segue le vicende di 12 ( affascinantissimi U_U''') ragazzi, ai quali vengono dedicati 2 episodi e ai quali vengono associati i 12 segni dello zodiaco occidentale. Oltre che dal fatto di frequentare la stessa accademia, questi 12 bishounen sono accomunati dall'amicizia che tutti nutrono per l'unica ( e fortunatissima XD) ragazza iscritta alla loro scuola, la dolce Tsukiko. Considerando che i primi due episodi sono stati dedicati al segno del Capricorno ( che è anche il mio segno), ecco cosa succede durante questi due episodi...
Protagonista di questi primi episodi è il giovane Henri ( o Yoh) che ha avuto un'infanzia un pò particolare : difatti, costretto dal lavoro di astronomi dei genitori, Henri ( di evidente origine francese) si è sempre spostato di luogo in luogo, ma è sicuramente in Giappone che il suo cuore è rimasto, e ciò a causa di un fortuitissimo incontro. Infatti, mentre da bambino osserva il cielo notturno con il suo telescopio, viene raggiunto da una bambina, sua coetanea, con la quale lega presto, anche grazie alla loro comune passione per il cielo notturno. Inoltre Tsukiko, questo il nome della bambina, sembra essere rimasta affascinata dagli occhi e dai capelli di Henri, di un magnifico rosso. Le parole di Tsukiko colpiscono molto il bambino, in quanto, come egli stesso rivela, tutti coloro che lo osservano rimangono spaventati da quell'insolito colore, che però Tsukiko sembra apprezzare.
Purtroppo però un giorno Henri è costretto ad abbandonare il Giappone, abbandonando cosi quella bambina cosi vivace e allegra in grado di apprezzare persino lo strano colore dei suoi occhi. Ma lui non l'ha mai dimenticata e cosi chiede ai genitori il permesso di poter ritornare in Giappone prima di partire insieme a loro per gli Stati Uniti, dove i genitori avranno modo di approfondire le loro ricerche e dove lui stesso potrà muovere i primi passi nel mondo dell'astronomia. Ma prima di ciò Henri vuole rivedere ancora una volta Tsukiko e cosi una volta iscritto alla Seigatsu Academy, cerca in ogni luogo la sua stella, fin quando, una volta in classe e terminata la presentazione, non la ritrova potendola cosi finalmente riabbracciare. Cosi la vita scolastica di Henri/Yoh ha inizio e il ragazzo sembra essere molto contento di aver ritrovato Tsukiko, la quale dopo un iniziale smarrimento, sembra ricordarsi del suo compagno d'infanzia e lo aiuta ad integrarsi nella nuova scuola.
Trattandosi di una scuola di astronomia non c'è da sorprendersi che la maggior parte delle lezioni si svolga di notte e all'aperto, e cosi Henri, perennemente attaccato a Tsukiko ( con gran risentimento di un altro amico di infanzia di lei, il simpaticissimo Kanata), ha la possibilità di vedere che la sua amica non è per niente cambiata e che è rimasta proprio come lui se la ricordava. Purtroppo però, il tempo concessogli dai suoi genitori per restare in Giappone, scorre inesorabilmente e all'improvviso Yoh diventa sempre più malinconico e distaccato dal gruppetto che si è formato intorno a Tsukiko. Ovviamente nessuno sa che presto lui dovrà lasciare la scuola e addirittura il Giappone per recarsi negli Stati Uniti e sembrerebbe che Yoh non abbia intenzione di rivelarglielo, in modo da non amareggiare gli ultimi giorni in loro compagnia.
Ma tutti si accorgono dalla sua malinconia e cosi durante una delle lezioni notturne, è proprio Kanata, che ha compreso i sentimenti di Henri per Tsukiko ( sentimenti che lui stesso nutre) a scuoterlo da questo torpore fin quando Henri non rivela quello che lo turba, e cioè il fatto che i giorni trascorsi con loro in armonia stanno per finire e che dovrà recarsi negli Usa per seguire i suoi genitori. Senza un attimo di esitazione la dolce Tsukiko sprona Henri a non essere triste e usando gli stessi modi gentili e affettuosi di quand'era bambina, ricorda ad Henri che in ogni parte del mondo il cielo è sempre lo stesso e che basterà questo per farli sentire ancora insieme. Commosso e sopraffatto dai ricordi, Henri si riprende subito e in un impeto di gioia dichiara a Tsukiko i suoi sentimenti con un inequivocabile " Je t'aime" accompagnato da un bacio sulla guancia ( e da questo già si vede che Henri fa la parte dello straniero ehehheh), il che lascia di stucco Tsukiko e fa arrabbiare Kanata. E cosi dopo vari giorni in allegria con Tsukiko e co. Henri è finalmente pronto ad andare via consapevole del fatto che Tsukiko e gli altri rimaranno sempre nel suo cuore e che un giorno potrà ritornare dalla sua unica stella...
Ambientato nella Seigatsu Academy, Starry Sky segue le vicende di 12 ( affascinantissimi U_U''') ragazzi, ai quali vengono dedicati 2 episodi e ai quali vengono associati i 12 segni dello zodiaco occidentale. Oltre che dal fatto di frequentare la stessa accademia, questi 12 bishounen sono accomunati dall'amicizia che tutti nutrono per l'unica ( e fortunatissima XD) ragazza iscritta alla loro scuola, la dolce Tsukiko. Considerando che i primi due episodi sono stati dedicati al segno del Capricorno ( che è anche il mio segno), ecco cosa succede durante questi due episodi...
Protagonista di questi primi episodi è il giovane Henri ( o Yoh) che ha avuto un'infanzia un pò particolare : difatti, costretto dal lavoro di astronomi dei genitori, Henri ( di evidente origine francese) si è sempre spostato di luogo in luogo, ma è sicuramente in Giappone che il suo cuore è rimasto, e ciò a causa di un fortuitissimo incontro. Infatti, mentre da bambino osserva il cielo notturno con il suo telescopio, viene raggiunto da una bambina, sua coetanea, con la quale lega presto, anche grazie alla loro comune passione per il cielo notturno. Inoltre Tsukiko, questo il nome della bambina, sembra essere rimasta affascinata dagli occhi e dai capelli di Henri, di un magnifico rosso. Le parole di Tsukiko colpiscono molto il bambino, in quanto, come egli stesso rivela, tutti coloro che lo osservano rimangono spaventati da quell'insolito colore, che però Tsukiko sembra apprezzare.
Purtroppo però un giorno Henri è costretto ad abbandonare il Giappone, abbandonando cosi quella bambina cosi vivace e allegra in grado di apprezzare persino lo strano colore dei suoi occhi. Ma lui non l'ha mai dimenticata e cosi chiede ai genitori il permesso di poter ritornare in Giappone prima di partire insieme a loro per gli Stati Uniti, dove i genitori avranno modo di approfondire le loro ricerche e dove lui stesso potrà muovere i primi passi nel mondo dell'astronomia. Ma prima di ciò Henri vuole rivedere ancora una volta Tsukiko e cosi una volta iscritto alla Seigatsu Academy, cerca in ogni luogo la sua stella, fin quando, una volta in classe e terminata la presentazione, non la ritrova potendola cosi finalmente riabbracciare. Cosi la vita scolastica di Henri/Yoh ha inizio e il ragazzo sembra essere molto contento di aver ritrovato Tsukiko, la quale dopo un iniziale smarrimento, sembra ricordarsi del suo compagno d'infanzia e lo aiuta ad integrarsi nella nuova scuola.
Trattandosi di una scuola di astronomia non c'è da sorprendersi che la maggior parte delle lezioni si svolga di notte e all'aperto, e cosi Henri, perennemente attaccato a Tsukiko ( con gran risentimento di un altro amico di infanzia di lei, il simpaticissimo Kanata), ha la possibilità di vedere che la sua amica non è per niente cambiata e che è rimasta proprio come lui se la ricordava. Purtroppo però, il tempo concessogli dai suoi genitori per restare in Giappone, scorre inesorabilmente e all'improvviso Yoh diventa sempre più malinconico e distaccato dal gruppetto che si è formato intorno a Tsukiko. Ovviamente nessuno sa che presto lui dovrà lasciare la scuola e addirittura il Giappone per recarsi negli Stati Uniti e sembrerebbe che Yoh non abbia intenzione di rivelarglielo, in modo da non amareggiare gli ultimi giorni in loro compagnia.
Ma tutti si accorgono dalla sua malinconia e cosi durante una delle lezioni notturne, è proprio Kanata, che ha compreso i sentimenti di Henri per Tsukiko ( sentimenti che lui stesso nutre) a scuoterlo da questo torpore fin quando Henri non rivela quello che lo turba, e cioè il fatto che i giorni trascorsi con loro in armonia stanno per finire e che dovrà recarsi negli Usa per seguire i suoi genitori. Senza un attimo di esitazione la dolce Tsukiko sprona Henri a non essere triste e usando gli stessi modi gentili e affettuosi di quand'era bambina, ricorda ad Henri che in ogni parte del mondo il cielo è sempre lo stesso e che basterà questo per farli sentire ancora insieme. Commosso e sopraffatto dai ricordi, Henri si riprende subito e in un impeto di gioia dichiara a Tsukiko i suoi sentimenti con un inequivocabile " Je t'aime" accompagnato da un bacio sulla guancia ( e da questo già si vede che Henri fa la parte dello straniero ehehheh), il che lascia di stucco Tsukiko e fa arrabbiare Kanata. E cosi dopo vari giorni in allegria con Tsukiko e co. Henri è finalmente pronto ad andare via consapevole del fatto che Tsukiko e gli altri rimaranno sempre nel suo cuore e che un giorno potrà ritornare dalla sua unica stella...
Davvero un gran bell'anime. Devo dire che il primo impatto con la trama, letta in seguito all'annuncio della creazione di quest'anime, era stato molto positivo e che ad attirarmi era stato il legame tra i personaggi e i segni dello zodiaco, prim'ancora della bellezza dei dodici protagonisti ( see U__U'' credeteci). In ogni caso, anche se gli episodi sono piuttosto brevi ( undici minuti circa) sono veramente ben strutturati e soprattutto c'è molta introspezione ( diciamocela tutta, gli anime in cui succedono miliardi di cose ma senza che i personaggi vengano approfonditi più di tanto, risultano davvero pallosi -.-''). L'introspezione mi piace molto e anche i disegni non sono niente male e poi ogni storia è davvero ben ideata.
Titolo originale : Starry Sky ( スタスカ)
Trasmesso da : Dicembre 2010 a .... ( ancora in corso)
Genere : Slice of life, school, shoujo.
Numero episodi : 9 ( ancora in corso)
Disponibilità Italiana : Sub by : http://vkfans.forumcommunity.net/
Voto : 8.5
Mi intriga quest'anime ^^
RispondiElimina