Visualizzazioni totali

venerdì 22 aprile 2011

Secondo sondaggio chiuso

E con oggi si conclude anche il secondo sondaggio
con soli 8 voti
>_< 
Ringrazio coloro che hanno votato e fra non molto pubblicherò i risultati 
^^ 
Spero che la prossima volta parteciperete più numerosi 
^^ 
Ja nee!!

mercoledì 20 aprile 2011

Deadman Wonderland

Non so come sia successo, ma non mi ero accorta che ancora, nel mese di aprile, non vi avevo mostrato la recesione di un manga >_<'' gome ne!! U_U'' ma non vi preoccupate, adesso rimedio ^^ e vi parlo di un manga, edito di in Italia dalla Planet, che mi è molto piaciuto e che presto vorrei recuperare. Il manga in questione è Deadman Wonderland ( デッドマンワンダーランド) scritto da Jinsei Kataoka ed illustrato da Kazuma Kondou, al quale si deve anche Eureka 7.  Un manga dalla storia davvero controversa, piena di colpi di scena e di personaggi davvero unici ed accattivanti...

 In una Tokyo devestata dieci anni prima dell'inizio della storia da un terribile terremoto, un ragazzo come tanti, Ganta Igarashi, conduce una tranquilla esistenza insieme ai suoi compagni di classe e con la consapevolezza di essere stato uno dei pochi superstiti del terremoto, del quale il ragazzo non ha quasi nessun ricordo. Questa placida esistenza viene però distrutta all'improvviso dall'arrivo di un misterioso individuo vestito di rosso, il quale un giorno si materializza davanti agli occhi increduli di Ganta e la cosa più strana è che Ganta sembra essere l'unico ad accorgersi del nuovo arrivato che senza alcun preavviso inizia a compiere una strage nella classe del ragazzo, che impotente assiste alla morte di tutti i suoi compagni. Rimasto ormai l'unico in vita, Ganta prova ad attaccare il misterioso Uomo in Rosso, ma essendo quest'ultimo dotato di una forza sovraumana riesce facilmente ad avere la meglio sul ragazzo e a conficcargli nel petto uno strano cristallo rosso. 


 Dopo la colluttazione con l'Uomo in Rosso, Ganta si risveglia in una camera d'ospedale dove riceve la visita di un uomo che si presenta come il suo avvocato e che lo informa di essere stato accusato di aver compiuto una strage a scuola.  Dopo un processo alquanto sommario, Ganta, sopraffatto da mille emozioni, viene condannato a scontare la sua pena nella prigione Deadman Wonderland, al cui interno si celano mille misteri. Si tratta della più grande prigione privatizzata del Giappone e oltre ad essere un luogo dove vengono rinchiusi individui ritenuti pericolosi per la società, DW è anche un parco di divertimenti che offre ai visitatori un sadico intrattenimento ovviamente offerto dagli stessi detenuti. Per Ganta, che molto spesso si era trovato incantato in compagnia dei suoi amici dalle attrazioni offerte da questo strano parco divertimenti, trovarsi lì nei panni di prigioniero è un vero e proprio shock, anche perché il ragazzo si sente ancora parecchio instabile a causa della brutale morte dei suoi amici per il quali non ha potuto fare niente.

Oltre che con i suoi sensi di colpa, Ganta dovrà anche fare i conti con la brutalità dei carcerieri e degli altri detenuti che di certo non gli risparmieranno accuse crudeli e alquanto ingiustificate.  Inoltre la sua posizione sembra anche aggravata da una particolare condizione alla quale sono sottoposti tutti i prigionieri : nel momento in cui Ganta è entrato nella prigione gli è stato messo uno speciale collare che a quanto sembra inietta continuamente delle piccole dosi di veleno nel suo corpo e se Ganta non riesce a procurarsi l'antidoto che gli permetterà di vivere per almeno un altro giorno, il veleno corroderà completamente il suo corpo.  Ma riuscirà Ganta a trovare dentro se stesso la voglia di vivere per poter affrontare le terribili esperienze che vivrà all'interno di questa paradossale prigione? Inoltre chi è mai quella misteriosa ragazza dai lunghi e fluidi capelli bianchi che interviene ogni qualvolta il ragazzo è in pericolo?



 
Per trovare le risposte a questi interrogativi vi consiglio di leggere questo manga, disponibile in Italia grazie alla Planet Manga, e che è ancora in corso in Giappone. Devo dire che la storia, per quanto alle volte decisamente un pò troppo cruenta, è molto interessante ed offre numerosi spunti di riflessione con un gradevole contorno fantasy che non fa mai male. Per quanto riguarda i personaggi sono davvero molto originali, anche se Ganta somiglia un pò troppo a Renton di Eureka 7 e non solo per il modo in cui sono disegnati, ma anche per il modo in cui si evolvono nel corso della storia ( anche se Renton è molto più allupato di Ganta X°D), però fra i due preferisco di gran lunga Ganta, che fin da subito decide di prendere in mano le redini del proprio destino e di non lasciarsi trascinare dagli eventi , cosa che invece Renton tarda a comprendere ( -.-'' è troppo pappamolle). A tutti gli amanti dell'azione consiglio vivamente di seguire questo manga, che un giorno spero anche io di poter recuperare ( >.< per questo spero che si concluda presto in Giappone) :3 mi ci sono appassionata troppo fin dai primissimi capitoli e mi è dispiaciuto non poterlo prendere subito, ma seguo troppissime serie D: e i soldi non ci sono maiii T__T

Titolo Originale :  Deadman Wonderland 
Titolo Italiano : Deadman Wonderland - Il carcere della morte
Autore : Storia : Jinsei Kataoka  Illustrazioni : Kazuma Kondou
Disponibilità Italiana : Planet Manga
Volumi usciti : 8/ 9 + 
Prezzo : 5.90 euro
Voto :8.5

Prima che me ne dimentico : 1- In questi giorni in Giappone debutta la serie anime tratta da questo manga, che come già successo altre volte ( come ad esempio per Full Metal Alchemist - Brotherhood) verrà trasmesso sul sito popcorntv con audio originale e sottotitoli in italiano ( qui per maggiori informazioni) 2 - Fra non molto chiuderò anche il sondaggio sui canali che trasmettono anime ^^ quindi affrettatevi a votare ^^ alla prossimaaa!
 

martedì 19 aprile 2011

Un'altra fatica è andata...


Yoooo minna saaaan ohayo gozaimas >__< come va? io finalmente posso dire bene ( XD anche se mi sono svegliata con un leggero mal di testa @_@) soprattutto considerando il fatto che ieri ho finalmente fatto il dannatissimo esame SCRITTO di psicologia sociale D: che orrore di scritto D: c'erano delle domande vero/falso assurde O_O spero che almeno consideri il fatto che ho riempito tutte le risposte aperte @__@ e quindi ora attendo che il prof. pubblichi i risultati per poter esultare ( o strapparmi i capelli XD) e dire che finalmente mancano 2 materie... Per il momento festeggio concedendomi un pò di sano cazzeggio :D che goduriiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! ehehe, è finalmente arrivato il momento di passare i miei pomeriggi a leggere ( devo ancora finire Falleen *_* che mi sta piacendo un sacco!!) e a guardare anime a gogò :D Anzi penso che oggi pome farò una maratona Durarara, anime dell'anno scorso davvero molto interessante :) Comunque visto che sono a riposo mi impegnerò a fare tante belle recensioni da farvi leggere ^^ però per il momento vi saluto visto che stamattina ho in mente di andare dalla relatrice ghahhdhhfebfhg D: quella a quest'ora penserà che sono sparita nel nulla T^T sento che sta per arrivare un cazziatone con i fiocchi T^T a prestoooooooo!!

sabato 16 aprile 2011

Hiyokoi

Yoooo ^^ oggi vi vorrei parlare di un oav ( original anime video) che pur avendo visto qualche tempo fa ( sicuramente prima di natale) mi è molto piaciuto e di cui spero faranno una vera e propria serie anime, visto che comunque il manga da cui è tratto è tuttora in corso. L'oav in questione si intitola Hiyokoi ( hiyoko = pulcino,  koi = amore ) ed è una tenerissima commedia scolastica.

 Iniziare a frequentare una nuova scuola è sempre un pò emozionante, soprattutto se si è reduci da un grave incidente a causa del quale, la nostra piccolissima e tenerissima protagonista,  Hiyori Nishiyama, ha dovuto saltare un intero semestre, il che ovviamente rappresenta uno svantaggio per lei, in quanto è notevoltmente timida. Difatti, la presentazione alla nuova classe risulta essere parecchio difficoltoso per Hiyori, talmente spaventata da nascondersi sotto la cattedra. A peggiorare la situazione ci pensa anche la sua statura ; infatti, la ragazza è alta solamente 1.40 ed è anche a causa di questo che la ragazza passa sempre inosservata. Come se non bastasse in classe l'unico posto libero è accanto ad un ragazzo, il cui nome è Yuushin Hirose, alto ben 1.90!! 


Ma l'altezza di Yuushin non è la sola a mettere in difficoltà la timida Hiyori ; infatti, il ragazzo è in tutti i sensi il suo opposto. Spavaldo, diretto, Yuushin è un tipo molto popolare, sempre circondato dai compagni di classe  ma che soprattutto sembra aver preso di mira la nostra piccola protagonista, alla quale dà persino un soprannome ( che ben si adatta) cioè Pulcino ( ovvero Hyoko)!! La cosa però sembra non piacere molto a Hiyorin ( altro modo in cui Yuushin la chiama) che non fa altro che lamentarsene con  Ritsuka, la sua migliore amica fin dai tempi dell'asilo e che ha sempre avuto verso la sua piccola amica un atteggiamento quasi materno.  Ritsuka, sentendo le lamentele di Hyorin, ne ride in quanto pensa che dovrebbe prendere esempio dalla sponteneità di Yuushin riuscendo cosi ad inserirsi in classe. 


Più facile a dirsi che a farsi : per Hiyori, arrivata al secondo semestre, inserirsi è veramente una missione difficile, soprattutto perchè la ragazza non riesce a superare la sua timidezza e i complessi dovuti alla sua statura, complessi che vengono esasperati dalla troppa vicinanza con un tipo come Yuushin, che in pratica per lei rappresenta tutto quello che ha sempre voluto essere, ma che per quanto si sforzi non riesce a raggiungere. Come farà questo tenero pulcino ad imparare a rompere quel muro che ha costruito intorno a sé per difendersi da coloro che sembrano quasi incapaci di vederla? e cosa prova per Yuushin? Gelosia o simpatia? 


Un oav che prende spunto dall'omonimo manga di Moe Yukimaru, ancora in corso ( se non sbaglio siamo al dodicesimo capitolo) e che è veramente ben fatto. Solitamente evito questi episodi unici, però nel caso di Hiyokoi ( e anche di qualche altra serie) ho voluto fare un'eccezione in quanto questa storia è davvero molto carina e poi chissà, magari faranno una serie in futuro ^^ Comunque sia, anche se all'inizio potrebbe sembrare una storia poco originale,basti pensare a quanti anime prendono spunto dalla differenza di statura fra i due protagonisti, come Toradora! ( *^* e a proposito, Hiyori non vi ricorda Taiga chan?)  o Lovely Complex,  alla fine non è cosi. Infatti, pur sfruttando la differenza di statura, Hiyokoi  ci mostra dei protagonisti molto diversi, soprattutto Hiyori. Se apparentemente viene naturale paragonarla alla mitica Taiga, caratterialmente le due sono agli antipodi : Hiyori è timida, si fa mille problemi per niente, mentre Taiga è una vera tsundere tutto pepe. Risulta quindi gradevole vedere i meccanismi che si mettono in movimento in una ragazza cosi quando si ritrova a fronteggiare un ragazzo non solo più alto lei, ma anche più espansivo ( anche se veramente Yuushin non mi piace molto XD Hiyori mi fa molta tenerezza quando lui la prende di mira con  i suoi scherzi davanti alla classe D: ). Oav consigliato a coloro che hanno voglia di una tenerissima commedia scolastica ^^ 



Titolo : Hiyokoi ( ひよ恋 )
Durata : 22 minuti 
Disponibilità italiana : fansub ( http://sarulandia.netsons.org ) 
Anno : 2010 
Voto : 8.5

giovedì 14 aprile 2011

Acquisti Della Settimana

Ohayooo minna ^^ come vaaa? io cosi cosi D: arrivata a questo punto è vero : lo stress mi sta proprio uccidendo T__T in questi giorni poi, per un motivo o per l'altro, sono troppo nervosa e anche isterica XD eh questo succede quando non ho il tempo per rilassarmi un pò XD però per evitare di essere ripetitiva e farvi venire in odio i miei post personali eviterò di ripetere il fatto che sto odiando a morte psicologia sociale e invece vi parlerò di quanto di divertente c'è stato in questa settimana. Nonostante stia attraversando ancora un momento a dir poco spiacevole, ogni tanto mi capitano di quelle belle giornate allietate da qualche novità, sia anime che acquisti ^^ Per quanto riguarda gli anime, Martedì ho terminato la visione di Library war e.. *__* sugoii *_*  è stato davvero un finale con i fiocchi *___* appena l'ho visto mi sono gasata ( = esaltata XD) troppo *__* è da quando ho concluso Kaichou wa maid Sama, cioè più o meno da ottobre, che non vedevo un finale davvero degno di essere chiamato cosi! Inoltre mi sono anche fissata con l'opening *__* stupendaaa!! Poi ieri sera ho visto l'oav di baka to test to shokanju ( Gli stupidi, i test e i famigli) che è stato a dir poco esilarante LOL U_U mi sa che presto ne sentirete parlare quindi ... stay tuned ;) 
Anime a parte, questa settimana ho fatto anche qualche piccolo acquisto *_* il primo l'ho fatto venerdì pomeriggio e posso dire che è stato un piccolo autoregalo per l'esame superato ( ahaha XD non so più quanti autoregali mi sono fatta per ogni esame superato) :D. Ecco qui il mio autoregalo :

 Adoro Grell(a) san e quando in fumetteria ho visto che finalmente avevano il plushie con catenina
non ho resistito.
(Sotto) Ichigo ha subito fatto amicizia con Grell(a)! In fin dei conti sono 
pur sempre colleghi
ò.ò Grell(a) ricordati di Sebas, eeh
Poi sabato, invogliata dalla bellissima giornata tipicamente ESTIVA,  ho fatto una passeggiata con mia mamma e mentre guardavamo nella vetrina di un negozio di aritcoli da regalo cosa vediamo? Quest'adorabile salvadanaio a forma di suonatrice di liuto con tanto di kimono *o*!! 

 eccola in compagnia dei buddha!! 
non è adorabile?
*o*
 Poi è stata solo 4 euro e direi che non è male :) 
XD spero che questa piccola meraviglia mi permetta di mettere da parte qualcosa 
per l'Etna Comics 
:D
E infine, l'altro ieri sono stata in fumetteria *___* stavo letteralmente smaniando dalla voglia di andarci *___* cosi martedì ci sono andata e ho fatto rifornimento!! XD devo inoltre ringraziare la proprietaria per avermi messo da parte la ristampa della seconda serie di Rayearth *__* ed ecco qui la foto ( U_U'' ho l'estro fotografico ultimamente) :

^^ che meraviglia anche quel quinto numero di sailor moon *o* in copertina c'è sailor venus, ovvero la mia seconda sailor preferita dopo ovviamente sailor moon *__* Da piccola le adoravo allo stesso modo *__* e poi devo dire che mi è sempre piaciuto tantissimo il nome italiano di Sailor V, ovvero Marta *__* Piccola delusione riguardo lo spessore di Pge 27 T^T mentre invece l'ultimo di code geass è davvero molto spesso *o* Comunque adesso vi lascio ^^ alla prossimaaa!

martedì 12 aprile 2011

Mangaka preferiti

Prendendo spunto da questo sondaggio pubblicato su Jigoku.it, ho pensato di stilare la lista dei miei mangaka preferiti ( uomini e donne) ^^ mi piacerebbe anche sapere  quali sono i vostri ^^

1- Rumiko Takahashi - assolutamente si!! ADORO rumiko takahashi!! Sono cresciuta a pane e ranma XD e poi crescendo e sviluppando una grande passione per il Giappone ho conosciuto le altre sue opere e me ne sono innamorata *__* non c'è un personaggio di Ranma, Inuyasha o Lamù che non adori!! Le sue storie sono sempre bellissime e intrise di folklore giapponese ( che amo!!).


2 - Clamp - semplicemente divine! -.-'' anche se detesto profondamente il loro vizio di lasciare le loro incomplete ( T^T ci sarà mai un finale per Clover e per X1999?).


3 - Tite Kubo e Hiromu Arakawa - Gli autori dei miei shonen preferiti *-* non so quale adoro di più fra bleach e full metal alchemist *___* hanno entrambi tutto quello che serve per rendere indimenticabile un manga shonen : azione, bei protagonisti ( *_* ichi miooo *_*) e tanto approfondimento psicologico ( che ci sta sempre bene). 


4 - Ai Yazawa - la creatrice di un manga che è qualcosa di sublime, ovvero Nana *^* chi lo segue sa benissimo come la storia di questo manga sia semplicemente stupenda e questo vale anche per altri suoi manga come Paradise Kiss. 

5 - Fuyumi Soryou - un'altra grande mangaka della quale ho adorato Mars, Eternal Sabbath e Three. Spero che prima o poi le mie finanze mi permettano di recuperare Cesare *_* dev'essere sublime. 


6 -  Yasuhiro Nightow - solo un nome... TRIGUN *-*


7 - Chiho Sato - Una delle prime mangaka  che ho iniziato a seguire ^^ la raccolta Chiho Sato presenta e il valzer delle magnolie sono tra i miei manga preferiti di sempre ^^ davvero delle storie deliziose ( seppur un pò troppo ripetitive nel loro sviluppo) accompagnate da un tratto davvero bello. 


8 - Hinako Ashihara   - bei tratti e belle storie. Prima o poi, dovrò prendere La clessidra *///* è un manga meraviglioso). 


9 -Kaho Miyasaka - le sue commedie scolastiche sono davvero carinissime, peccato il tratto perennemente uguale.


10-  Yoshihiro Togashi - l'autore di Yu Hakusho ( conosciuto qui in Italia come Yu degli Spettri) .

domenica 10 aprile 2011

Library War

Vagando su Jigoku.it qualche tempo fa ho scoperto questa interessante serie anime, Library War ( 図書館戦争), trasmesso nel 2008 e che nel web gode di un'ottima reputazione. Devo dire che fin dal momento in cui ho letto la trama di quest'anime su Animeclick ho avuto una gran bella impressione su quest'anime, impressione che è stata poi confermata dalla visione dei primi episodi ( anche se, ahimé, è di soli 12 episodi). Quest'anime spicca sia per la trama sia per le animazioni che sono davvero di alta qualità, tanto che in alcune recensioni veniva paragonato al più famoso Full Metal Panic, anche se comunque Library War non raggiunge i livelli di drammaticità di quest'ultimo.  

 In un ipotetico futuro in Giappone è stata emanata una pesante legge di censura dei libri, che non si limita alla semplice censura delle parti, ma alla totale rimozione dei libri dalle biblioteche e tutto questo perché il governo vuole evitare che i libri abbiano una cattiva influenza sulla società. Per questo motivo è stato creato un vero e proprio corpo militare, il Gruppo di Perfezionamento dei Media il cui scopo è quello di sequestrare qualsiasi libro ritenuto pericoloso dalle autorità governative. In opposizione al Corpo per il Perfezionamento ogni libreria ha creato un suo corpo di difesa che non solo ha il compito di salvare i libri, ma ha anche il compito di proteggere i civili durante le violente incursioni militari del corpo per il Perfezionamento. 
In questo mondo in cui la libertà di parola è stata tolta, una giovane ragazza, Iku Kasahara, ha deciso di entrare a far parte del Corpo librario del Kanto cosi da poter difendere i libri e le persone che ancora nutrono interesse in loro. 


Ma in caserma la vita di Iku non è delle più facili e questo non è dovuto al fatto che sia l'unica donna ad aver deciso di partecipare alle attività militari del Corpo librario del Kanto, ma è dovuto agli screzi che Iku ha con il suo istruttore, il tenente Dojo, più basso di lei e parecchio autoritario. Entrambi hanno un carattere abbastanza forte e Kasahara non riesce a sopportare il fatto di essere continuamente messa in difficoltà da Dojo che mette sempre in dubbio le motivazioni che l'hanno condotta ad arruolarsi nel corpo librario e le rimprovera anche il fatto di non aver ancora avuto il coraggio di confessare ai suoi genitori quale sia il suo lavoro all'interno della libreria. Meno male che all'interno dell'accademia la svogliata Iku abbia degli amici sui quali fare affidamento, come la sua compagna di stanza, l'elegante bibliotecaria Shibasaki che incarna ai suoi occhi tutti quelle caratteristiche di femminilità che a lei mancano, ma che in fin dei conti non le interessano più di tanto, visto che il suo unico scopo è quello di tener fede al suo sogno di poter entrare nella task force del corpo librario. 


Per quale motivo Iku avrà deciso di entrare a far parte del Corpo librario? Come la ragazza stessa spiega, la sua decisione è stata dettata da un incontro con un membro della Task Force quand'era ancora una studentessa. Infatti, un giorno Kasahara, recatasi in libreria per acquistare il nuovo volume di una saga, rimase coinvolta in un assalto del Corpo per il Perfezionamento i quali avevano il compito di sequestrare proprio le copie di quel libro. Ostinata a non cedere Kasahara era pronta a farsi arrestare per furto pur di proteggere quella copia e poi, proprio quando sembrava che per lei non ci fosse altra possibilità che cedere alle violente richieste dei militari, ecco che arrivare un uomo, membro del Corpo librario, che proteggendola dai nemici dichiarò di prendere sotto protezione la copia presa da Iku cosicché quelli del Perfezionamento furono costretti ad andarsene risparmiando quel volume, che per Iku diventò il simbolo della sua determinazione nel voler proteggere i libri e coloro che li amano. 


Questo è il sogno di Iku, solo che la realizzazione di questo sogno sembra essere parecchio difficile, ostacolata soprattutto dall'istruttore Dojo e dai continui rimproveri che rivolge ad Iku per via del suo comportamento irresponsabile ed avventato, che rischia di mettere a repentaglio non solo la vita dei suoi compagni, ma anche la sua.  Ne è un esempio quello che succede quando Kasahara prova a fermare un ladruncolo introdottosi nella Libreria per rubare una rivista. Dopo un brillante inseguimento, Kasahara riesce a raggiungerlo e metterlo al tappeto ed è proprio in questo momento che arriva Dojo, il quale riesce ad evitare che il maleintenzionato ferisca Iku che ingenuamente gli rivolge le spalle credendolo svenuto. Questo gravissimo errore dettato dalla  troppa fiducia in se stessa costa a Kasahara uno schiaffo da parte di Dojo, uno schiaffo che la ferisce soprattutto nel suo orgoglio.  Riuscirà la nostra Iku ad entrare nella Task Force, superando cosi le sue difficoltà con Dojo? e soprattutto riusciranno i nostri eroi del Corpo Librario del Kanto a compiere la loro missione?


Davvero molto bello come anime!! Sia a livello grafico che a livello contenutisco, Library War è un anime davvero godibile nonostante la breve durata. Ho trovato molto interessante questa tematica della lotta per la salvaguardia della cultura e anche i riferimenti ad un film che tratta lo stesso argomento, ovvero Faranheit 451 , un film davvero bello. Non mi aspettavo che quest'anime potesse cosi interessante anche perchè non ne avevo mai sentito parlare e credevo fosse uno dei tanti anime di nicchia che vengono prodotti ormai in quantità sovrabbondanti in ogni nuova stagione e invece mi sbagliavo proprio. Questo è uno di quei tanti anime che colpiscono per la trama originale e che offrono tanti spunti di riflessione e poi trovo che i personaggi, pur non avendo un'analisi troppo approfondita, risultano ugualmente interessanti e non troppo stereotipati. Inoltre ci sono anche degli apprezzabilissimi momenti umoristici, il tutto accompagnato da musiche veramente belle ( soprattutto l'opening, Atashi no machi " la mia città"). Consiglio a tutti coloro che cercano un bell'anime da vedere la visione di Library War.  

Trasmesso nel : 2008
Titolo originale : Library War ( 図書館戦争)
Numero episodi : 12 ( completa)
Disponibilità : sub ( nel forum :http://www.mangadreamworld.it/index.php lo trovate come Teshokon Sensou)
Voto : 9.0